Se ami fare il pane in casa, uno dei problemi più comuni che sicuramente hai incontrato è che l'impasto si attacca al cestino di lievitazione. Questo è molto fastidioso e può creare difficoltà quando trasferisci l'impasto nella teglia da forno. Ma non temere! Non preoccuparti œ puoi evitarlo seguendo alcuni semplici passaggi, assicurandoti che il tuo prossimo pane risulti perfetto prima ancora di infornarlo!
Quali consigli sarebbero completi senza aver scelto la farina giusta per infarinare?
Utilizzare la farina giusta per infarinare il tuo cestino di lievitazione è uno dei modi più semplici per evitare che l'impasto si attacchi. Assicurati di infarinare abbondantemente il cestino prima di posizionare l'impasto al suo interno per la lievitazione. In questo modo l'impasto non aderirà al cestino. Farina universale, farina integrale o semola di mais possono essere usate per infarinare.
Ungere correttamente il cestino di lievitazione
Puoi anche infarinare il cestino di lievitazione e/o ungerlo per renderlo antiaderente. Dopo aver unto l'interno del cestino con olio vegetale o burro, aggiungi della farina. Ricoprire l'intera superficie del cestino garantisce un rivestimento antiaderente. Questo permetterà all'impasto di staccarsi bene al momento della cottura, facilitandone il trasferimento in una teglia. Assicurati di riungere il cestino dopo alcuni utilizzi cesto per la Lievitazione del Pane per evitare che l'impasto si attacchi.
Quel rivestimento di farina e acqua
Un altro metodo per evitare che l'impasto si attacchi al cestino di lievitazione consiste nel preparare una miscela di farina e acqua da usare come rivestimento. Basta mescolare un po' di farina e acqua, quindi spennellare l'interno del cestino con questa miscela. La pasta di farina e acqua si asciugherà formando una leggera barriera che impedisce all'impasto di aderire. Questo metodo è semplice ed efficace, soprattutto quando si lavora con impasti umidi che possono risultare molto appiccicosi. Sperimenta le quantità di acqua e siero finché non ottieni un impasto liscio.
Far lievitare l'impasto prima di arrotolarlo e metterlo nel cestino
Un errore comune è trasferire l'impasto nel cestino di lievitazione prima che sia pronto. Qualunque cosa facciate, lasciate lievitare bene l'impasto prima di metterlo nel cestino. Questo permetterà al glutine presente nell'impasto di rilassarsi e di non aderire al bread-proofing-basket . Una regola generale è far lievitare l'impasto fino a quando non ha più che raddoppiato il suo volume, quindi procedere alla formatura del pane. Abbiate pazienza e lasciate completare completamente la lievitazione in modo che l'impasto si stacchi facilmente dal cestino.
Pulizia e manutenzione regolare del tuo cestino per la lievitazione
Il cestino per la lievitazione deve essere pulito e mantenuto per evitare che l'impasto vi si attacchi. Dopo ogni utilizzo, scuotere il cestino e rimuovere eventuali residui di farina e briciole dalla superficie per garantirne una lunga durata. Potrebbe essere necessario utilizzare una spazzola morbida per rimuovere i residui più difficili. Non utilizzare prodotti detergenti aggressivi né immergere il cestino in acqua, poiché ciò potrebbe danneggiare le fibre naturali e compromettere le proprietà antiaderenti.
Assicurarsi che il cestino sia completamente asciutto prima di riporlo. È inoltre fondamentale garantire una buona circolazione dell'aria per evitare danni da muffa o funghi. Conservare il cestino in un luogo fresco e asciutto a temperatura ambiente, preferibilmente al riparo dalla luce solare diretta. Dopo anni di utilizzo, il cesto per la lievitazione del pane potrebbe assumere una nuova forma; in tal caso, bagnare semplicemente le fibre e riadattarle con le mani.
Indice
- Quali consigli sarebbero completi senza aver scelto la farina giusta per infarinare?
- Ungere correttamente il cestino di lievitazione
- Quel rivestimento di farina e acqua
- Far lievitare l'impasto prima di arrotolarlo e metterlo nel cestino
- Pulizia e manutenzione regolare del tuo cestino per la lievitazione